Benvenuti in Sorrento With Love

Panettone con fichi del cilento uva candita e mandorle | Regina Bakery

Terminato
Il panettone ai fichi bianchi del Cilento, uvetta di Corinto e copertura alla mandorla di Regina Bakery è caratterizzato dalla cupola con glassa alle mandorle dolci pugliesi e un impasto soffice, dorato e compatto.

Arricchito da morbidi fichi del Cilento insaporiti con dell'ottimo rum invecchiato e una particolare uva a bacche rosse di Corinto Pariani, una sintesi perfetta di tradizione e genuinità.

PRODOTTO DOLCIARIO DA FORNO A LIEVITAZIONE NATURALE
Ingredienti: farina di frumento italiano, burro italiano di panne riposate, uva Corinto 14%, fichi del Cilento 12%, zucchero, tuorlo d'uova fresche di galline allevate a terra, lievito madre (frumento), pasta d'arancia candita (scorza d'arancia, sciroppo di glucosio-fruttosio, zucchero), miele, bacche di vaniglia, sale, aromi naturali.
Copertura 10%: cioccolato alle mandorle 12% [zucchero, olio vegetale (palma, girasole), lattosio, mandorle (16%), latte scremato in polvere, emulsionante lecitina (di soia), aromi]

Allergeni: il prodotto contiene glutine, latte e uova.
Può contenere tracce di frutta a guscio, soia, senape e anidride solforosa come residuo dell'arancia candita.
Il prodotto non contiene Organismi Geneticamente Modificati.
Conservare in luogo fresco e asciutto. Prodotto soggetto a calo peso naturale.
Paese di origine: Italia

N.B. Prodotto artigianale su ordinazione: sarà disponibile per la spedizione entro 3gg lavorativi dall'avvenuto acquisto. Per quantitativi maggiori a quelli disponibili invia una email a ordini@sorrentowithlove.com
30,00 €
  • 750g
  • 1000g

Regina Bakery nasce nel 1962 a Pagani in provincia di Salerno, ed è qui, con questo fortissimo legame con il territorio che ha inizio la storia di un sogno e di una famiglia.

Una quotidianità fatta di farina, impasti, calore, profumi e sapori meravigliosi, inoltre, il segreto di questo laboratorio sono le tecniche di produzione, tramandate di padre in figlio, rispettando l'ambiente, utilizzando metodi biologici e lavorando solo materie prime italiane.

È un continuo alternarsi di tradizione e innovazione, si passa dal "come si faceva una volta", ai più avanzati studi sulla lavorazione del lievito madre e sulle tecniche moderne.

Da sempre, un autentico incontro tra storia, amore e passione.



La pasta che realizzano per le loro creazioni è stata certificata dal laboratorio di igiene del CeSMA dell'Università degli Studi di Napoli Federico Il e al suo interno non sono presenti conservanti e grassi idrogenati.

Il lievito madre, inoltre, rende la pasta più profumata e con un sapore più gradevole, consente di conservare più a lungo il prodotto e lo rende più digeribile.